DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE RURALE - Parco Agricolo Sud Milano
Sabato 1 luglio 2023 alle ore 10:00 presso l’agriturismo sociale di Cascina Contina a Rosate (MI) si terrà la presentazione pubblica della costituenda Comunità del Cibo del Parco Agricolo Sud Milano. Il progetto, su cui il DESR lavora da circa 2 anni, è stato…
Diritti del lavoro e riscatto sociale attraverso l’agricoltura. Sabato 24 giugno, festa in cascina Sant’Alberto
Le azioni che intendiamo proporre e sviluppare saranno ispirate dalla carta dei valori redatta dal Gruppo Promotore che puoi scaricare qui sotto:Carta dei Valori A tutti i soggetti interessati chiediamo di rispondere a un breve questionarioQuestionario
Il 21 marzo, il 2 maggio e il 30 maggio, tre incontri per approfondire le tematiche riguardanti gli aspetti più attuali della sfida per ottenere un’agricoltura capace di soddisfare i bisogni alimentari dei cittadini e delle cittadine rispettando la giustizia climatica e quella sociale….
Un percorso alla scoperta dell’agroecologia e delle scelte alimentari sostenibili con la partecipazione di enti, esperti e realtà del territorio Dal 18 marzo al 27 maggio, 9 incontri nel territorio del Parco Agricolo Sud di Milano per riflettere su scelte di consumo consapevoli, in…
Venerdì 3 marzo, alle ore 20.30 presso la biblioteca di Baggio in via Pistoia a Milano, un incontro per confrontarsi sui rischi dell’integrità territoriale e gestionale del parco a seguito dell’approvazione della legge regionale approvata lo scorso dicembre
Dal 10 marzo al 20 aprile, degustazioni, film, documentari e storie contadine dedicate al cibo. Ogni serata prevede: proiezione, cena/degustazione con prodotti etici e sostenibili, incontri e testimonianze
Il progetto Riso Resiliente 2, svolto nel biennio 2021-2022, ha coinvolto 5 aziende: Cascine Orsine a Bereguardo, Terre di Lomellina a Candia Lomellina, Società agricola Del Parco (Marco Cuneo) ad Abbiategrasso, Azienda agricola Una Garlanda a Rovasenda e Cascina Caremma a Besate. Il progetto…
Dopo circa un anno, possiamo dire che la proposta del DESR per la costruzione della Comunità del cibo nel Parco Sud sia in una fase di positiva evoluzione.Dai primi mesi del 2022 abbiamo contattato un centinaio di soggetti potenzialmente interessati, tra agricoltori, associazioni, Gas,…
Segnaliamo un interessante articolo di Riccardo Bocci, agronomo, direttore tecnico della Rete Semi Rurali, rete di associazioni attive nella gestione dinamica della biodiversità agricola. Qui l’articolo pubblicato su Altreconomia il 24 ottobre 2022